Esercizi


Verbi regolari in inglese


- Tutti i verbi hanno una forma base, ovvero il modo infinito (come ad esempio look, make, play)
- La maggior parte dei verbi, chiamati verbi regolari, segue lo stesso schema per creare il past simple e il past participle usando la desinenza -ed

verbi regolari formati con aggiunta della desinenza -ed
BASE FORMarrivecall
PAST SIMPLEarrivedcalled
PAST PARTICIPLEarrivedcalled
se il verbo termina in consonante e -y, cambiano la -y in -i e aggiungiamo -ed. Ad esempio:
BASE FORMmarrystudy
PAST SIMPLEmarriedstudied
PAST PARTICIPLEmarriedstudied
se il verbo termina in -e aggiungiamo semplicemente -d, per esempio:
BASE FORMhatelike
PAST SIMPLEhatedliked
PAST PARTICIPLEhatedliked

Ecco alcuni esempi di verbi regolari:

“Yesterday Jack studied all day.”
“Raul has accepted the job offer.”
“Have you finished yet?”
“We really liked the film we watched last night.”

Ci sono tre modi di pronunciare -ed, a seconda della lettera finale del verbo

/t/ verbs ending in -f, -k, -ss, -ch, -sh, -x
e.g. watched, fixed, kicked

/id/ verbs ending in -d or -t
e.g. needed, wanted

/d/ verbs ending with all other letters
e.g. listened, played

Verbi irregolari in inglese


- Tutti i verbi hanno una forma base, ovvero il modo infinito (come ad esempio look, make, play)
- Un buon modo per imparare i verbi irregolari è studiarli divisi per gruppi perché, dal momento che hanno alcune caratteristiche comuni, sono più facili da ricordare
- Esistono circa 200 verbi irregolari in inglese, possiamo dividerli in quattro gruppi

Gruppo 1 – verbi che hanno la stessa forma base, past simple e past participle
BASE FORMcostcuthurtletput
PAST SIMPLEcostcuthurtletput
PAST PARTICIPLEcostcuthurtletput

Esempio:
“Our car cost a lot of money but it’s always breaking down.”
“Pasha hurt himself in a soccer match last weekend.”
“My parents have let me stay out late tonight.”
“They put on their jackets because it was very cold.”

Gruppo 2 – verbi che hanno lo stesso past simple e past participle
BASE FORMbringbuycatchfeelfindgethavehearkeep leavelosemakereadsaysellsendteachthinkwin
PAST SIMPLEbroughtboughtcaughtfeltfoundgothadheard keptleftlostmadereadsaidsoldsenttaughtthoughtwon
PAST PARTICIPLEbroughtboughtcaughtfeltfoundgothadheardkept leftlostmadereadsaidsoldsenttaughtthoughtwon

Esempio:
“They had lunch at a Thai restaurant on Monday.”
“Have you heard the news about the train strike?”
“Tim has sent an email to all the suppliers.”
“Who won the match?” – “The Giants.”

Gruppo 3 – verbi che hanno la stessa forma base e lo stesso past participle
BASE FORMcomebecomerun
PAST SIMPLEcamebecameran
PAST PARTICIPLEcomebecomerun

Esempio:
“He came back home at 4am on Saturday.”
“Suzi has become the Managing Director.”
“The dog ran into the garden after Lee opened the door.”
“Has Mrs O’Connor come back from lunch yet?”

Gruppo 4 – verbi che hanno una diversa forma base, past simple and past participle
BASE FORMbebeginbreakchoosedodrinkdriveeatfall givegoknowseespeakswimtakewakewrite
PAST SIMPLEwas/werebeganbrokechosediddrankdroveatefell gavewentknewsawspokeswamtookwokewrote
PAST PARTICIPLEbeenbegunbrokenchosendonedrunkdriveneatenfallen givengoneknownseenspokenswumtakenwokenwritten

Esempio:
“The kids ate a lot of cakes at the party.”
“They drove to the airport and left their car there.”
“Has she taken her tickets yet?”
“I’ve written a letter of application for the manager’s job.”

Present simple


Quando si usa il Simple Present?
il Simple Present presenta diversi usi, ecco le funzioni più comuni accompagnate da esempi:

- Per descrivere situazioni a -->>
  We live in Boston.
  He works for the Post Office.
  Do they have any children?
  She manages the marketing department.

- Per descrivere fatti -->>
  Bees make honey.
  Water boils at 100°C.
  Mount Everest is the highest mountain in the world.
  We use trees to make paper.

- Per descrivere -->>
  You go swimming twice a week.
  I don’t often play video games.
  Does she work every Saturday?
  We sometimes eat out on Sunday evenings.

- Per esprimere -->>
  We love going to concerts.
  He thinks living here is too expensive and I agree.
  They believe in their leader and trust him completely.
  I like reading, especially historical novels.

- Per riferirsi al -->> per quanto riguarda gli orari dei mezzi di trasporto, meeting o eventi
  Our train leaves at 3pm.
  The match starts at 8:30pm.
  When does the meeting begin?
  We land in Dusseldorf at 9:15.

- Con le espressioni di -->> come when, before, after, e until
  We’ll start when the other guests arrive.
  You can send the goods after we receive the payment.
  I can’t leave until I finish this project.
  Before we leave let’s check we have everything we need.

Porre domande al Simple Present
- L’inglese è una delle poche lingue al mondo che per porre domande aggiunge solo -->> (do o does).
- Quando utilizziamo gli avverbi interrogativi, come where, when, what, ecc, questi precedono do/does:
  Where do you work?
  What does he do?
  How do they come here?
  When do we start?
  Why do they play football so late?
  What does she like doing at the weekend?
  Where do you go to the cinema?
  When do we leave?
  How does Hans get to the office?

- Ricorda che do/does si usano per tutti i verbi ad eccezione di to be. Per le interrogative con to be bisogna -->> il soggetto e il verbo:

- Per esempio:
  Are you well?
  Where are the kids?
  What time is it?
  Is Shona sick?
  Am I late?
  When is the lesson?
  Why are we here?

- Di seguito presentiamo un dialogo di esempio per mostrare i diversi usi del Simple Present:
   “Hi! Are you new here?”
   “Yes I am.”
   “What do you do?”
   “I work in the accounts department. What about you?”
   “I supervise the customer service department. We deal with phone calls and emails.”
   “Do you get a lot of calls?”
   “Yes. Most customers prefer to speak to someone to solve the issue quickly.”
   “And where do you live? Near here?”
   “Yes, just 10 minutes away. I usually come on foot. And you?”
   “I live outside the city and take the train every day.”
   “Are the trains usually on time?”
   “They’re not bad, they sometimes have a short delay.”
   “Listen, do you play football? Our company tournament starts next week if you’re interested in taking part.”
   “Yes, I love football and I’d love to play! Thanks!”

Present continuous


- Il present continuous (conosciuto anche come Present Progressive) è utilizzato nelle seguenti situazioni:
  per descrivere un’azione -->>
  per descrivere una situazione -->>

Ecco alcuni esempi:
  We’re going out. See you later.
  Ted’s working in the garden.
  What are the children doing?
  They’re doing their homework.
  How are you feeling?
  The machine isn’t working properly.
  Why are you wearing a sweater? It’s hot in here.
  Giulia is staying with her sister at the moment.

ECCEZIONE!
- Ci sono alcuni verbi che non usiamo mai al present continuous perché indicano -->> e non prevedono quindi una forma progressiva.
- Si tratta dei verbi di -->>, come know, have (per il possesso), like, love, prefer, hate, want, believe, own, cost.
- Per questi e altri verbi simili, si usano i tempi semplici.


Il Present Continuous nel futuro
- Quando parliamo di un preciso evento nel -->> spesso usiamo il present continuous.
- È particolarmente comune quando si fa riferimento agli -->>, ad esempio:
  I’m going to the dentist on Tuesday at 10am.
  We’re meeting my sister for lunch today.
  He’s having a haircut this afternoon.
  What time are you leaving?
  They’re taking the seven o’clock train.
  You’re looking after the kids tonight.

Present Simple o Present Continuous?
- Quando non sai se usare il present simple o il present continuous, prova a porti le seguenti domande:
  È una situazione a -->>? Se è così, usa il present simple
  È un verbo di -->>? (Ad esempio, like) Se è così, usa il present simple
  È un verbo che descrive l’azione che sta accadendo in quel -->>? Se è così, usa il present continuous
  È un verbo che descrive un’-->>? Se è così, usa il present continuous
  Indica un piano programmato nel -->>? Se è così, usa il present continuous

Present perfect


- Il present perfect generalmente si riferisce a:
  una situazione avvenuta nel passato e che ha un -->> nel presente;
  un’esperienza passata che ha -->> nel presente;
  un’azione iniziata nel passato e che -->> nel presente;
  un’azione recente con -->> nel presente.

La struttura
- Il present perfect si forma con il verbo ‘have’ e il -->> di un verbo. Ad esempio:
  “You have finished.”

- La forma interrogativa si ottiene invertendo -->>:
  “Have you finished?”

- la forma negativa si ottiene aggiungendo -->> alla forma positiva:
  “You haven’t finished.”

- L’unica variazione è rappresentata dalla 3a persona singolare, nella quale si utilizza -->> al posto di have. Ad esempio:
  She has finished.

- Il present perfect solitamente viene utilizzato con espressioni di -->> (ad esempio, today, this week, this year, in my life) e avverbi (yet, already, just, ever e never)
- Per parlare di situazioni o azioni non concluse nel tempo, invece, si utilizzano for e since.

Principali impieghi del present perfect
- Diamo ora uno sguardo più approfondito ai tre casi principali in cui utilizzare il present perfect, con i relativi esempi.

1) Il present perfect viene utilizzato per descrivere -->> o per chiedere se qualcosa è accaduto di recente, spesso in combinazione con just, already, yet, still. Ad esempio:
  Jack’s asked me to marry him! I’m so happy! - (Azione terminata nel passato recente con conseguenze nel presente.)
  Have you finished reading the newspaper yet?
  Ann’s just called. She’s missed her bus and will be here late.

2) Il present perfect si utilizza anche per parlare di eventi importanti -->>, spesso in combinazione con ever e never. Ad esempio:
  I’ve been to Canada. Have you ever been there?
  How many times have you travelled abroad?
  He’s won a lot of competitions during his sports career.

3) Azioni -->>
- Il present perfect viene utilizzato per descrivere azioni iniziate nel passato e ancora in svolgimento nel presente.
- In questo caso, si utilizzano for e since. Ad esempio:
  He’s worked here for 18 years.
  We’ve lived in the city center since 2008.
  How long have you known Pablo?


Forma passiva del present perfect

- Negli esempi precedenti abbiamo visto il present perfect alla forma attiva, nella quale l’azione viene -->> da una persona o un oggetto.
- Nella forma passiva, invece, l’attenzione si concentra sulla persona o l’oggetto che -->> l’azione.

- Il passivo viene impiegato in quasi tutti i tempi verbali inglesi e si forma con il verbo -->>. Ad esempio, nel present simple:
  ATTIVO: People collect the goods..
  PASSIVO: The goods are collected.

- Al past simple la frase diventa:
  ATTIVO: People collected the goods yesterday.
  PASSIVO: The goods were collected yesterday.

- All’occorrenza, si può esprimere lo stesso concetto anche con il present perfect. Ad esempio:
  ATTIVO: People have collected the goods.
  PASSIVO: The goods have been collected.

- La forma passiva e attiva del present perfect vengono entrambe impiegate per parlare di esperienze, azioni recenti e azioni/situazioni -->>.
- Il passivo del present perfect si forma sempre con ‘has/have been’ + il -->> del verbo. Ecco altri esempi:
  The staff have been trained.
  The reports have been written.
  Have the candidates been interviewed?
  The applications haven’t been checked yet.
  Have you been introduced to the new manager?
  He’s been taken to see the President.
  Sara has been promoted three times in her career.
  The waste products have been left here since last February.

Present perfect continuous


- Come probabilmente ricorderai, il present perfect si usa per collegare al -->> un evento avvenuto nel -->>. Ad esempio:
  I’ve lost my purse. Can you help me find it? - La perdita della borsa è un evento recente e ha conseguenze sul presente.
- Anche il present perfect continuous ha una forte relazione con il presente e viene utilizzato in due situazioni:
1. Per descrivere la durata di un’azione in -->>
  She’s been working hard all day.
2. Per descrivere l’effetto di una situazione o azione -->>
  She’s tired because she’s been working hard.

Come usare il present perfect continuous
- Il present perfect continuous si forma con ‘have/has been’ e il verbo principale nella forma in -->>. Ad esempio:
  You’ve been studying English for a few minutes.

Ecco una tabella con i relativi esempi:

Usi principali del present perfect continuous
1) Azioni in svolgimento: come e quando si usa for e since?
- Il present perfect continuous descrive un’azione o una situazione iniziata nel passato (di solito, un passato -->>) e che continua nel -->>.
- Di norma, si tratta di situazioni -->>. Ad esempio:
  He’s been running since 3:30.
  They’ve been talking all afternoon.
  We’ve been waiting for an hour.
  How long has it been raining?
  I’ve been staying with Tim while my flat’s being renovated.
- Come puoi vedere, per esprimere il -->> in questa forma verbale si utilizzano for e since.
- Per comprendere meglio il present perfect continuous può essere utile -->> con il present continuous. Ad esempio:
  He’s running. (il present continuous descrive un’azione in svolgimento adesso.)
  He’s been running for 45 minutes. (il present perfect continuous descrive la durata dell’azione.)
2) Azioni recenti con effetto sul presente
- In questo caso, il tempo verbale si focalizza sull’-->> e sulle relative conseguenze.
- Curiosamente, l’azione può essere -->> o meno, ma ciò che importa sono l’azione stessa e le sue conseguenze. Ad esempio:
  The kids have been playing in the garden all afternoon and they’re covered in mud.
- In questa frase, i bambini hanno -->> a giocare nel primo pomeriggio.
- Ora siamo probabilmente nel tardo pomeriggio e i bambini potrebbero stare ancora giocando o aver finito, ma la conseguenza dell’-->> è che ora sono sporchi.
- Altri esempi:
  Tom has been repairing my car. He’s got oil on his hands.
  She’s red because she’s been lying in the sun all day.
  They’ve got blisters on their feet because they’ve been walking since 9 a.m.
  My eyes are tired because I’ve been working on my computer for a long time.
  The ground is wet because it’s been raining.
  Your eyes are red. Have you been crying?
  Jacques has been baking a cake and he’s got flour on his clothes.

Present perfect simple o continuous?
- Come abbiamo visto, anche il present perfect simple descrive sia azioni recenti sia azioni non terminate.
- Quindi, quando si deve utilizzare una forma invece dell’altra?
- Confronta queste due frasi:
a) Tom has repaired my car.
b) Tom has been repairing my car.
- Nella frase a), al present perfect simple, la macchina è -->>. L’azione è dunque terminata.
- Nella frase b), al present perfect continuous, Tom è stato -->> con la riparazione dell’auto.
- Tom può aver -->> la riparazione o essere ancora impegnato, e non sappiamo se l’auto sia stata completamente riparata o meno.
- La nostra attenzione è tutta su Tom.
- Quando si parla di situazioni a lungo termine e vogliamo esprimerne la -->> è più comune utilizzare il present perfect simple. Ad esempio:
  I live in Berlin. I’ve lived there for 20 years.
- In questo caso, il present perfect simple si -->> con il present simple.
- Quando invece si fa riferimento a situazioni temporanee e a breve termine e vogliamo esprimerne la -->>, la scelta più naturale è il present perfect continuous. Ad esempio:
  I’m cleaning the house. I’ve been cleaning since 3 p.m.
- La prima frase al present continuous descrive una situazione in corso di -->>, mentre la seconda, relativa alla durata, è al present perfect continuous.

VERBI CHE POSSONO ESSERE UTILIZZATI UNICAMENTE AL PRESENT PERFECT SIMPLE
- Per poter utilizzare il present perfect continuous, il verbo deve essere un verbo -->> (o ‘di azione’).
- Pertanto, tutti i verbi ‘di stato’ dovranno essere alla forma -->>.
- Tra questi ricordiamo be, believe, cost, have (quando indica possesso), like, love, hate, know, understand, want. Ad esempio:
  We’ve known each other for years.
  I’ve always liked this band.
  How long have you had this car?

DIFFERENTE PUNTO D’INTERESSE NELLE DOMANDE AL PRESENT PERFECT SIMPLE E AL PRESENT PERFECT CONTINUOUS
- Quando si chiede un’-->> utilizzando il present perfect simple di norma ci si aspetta una risposta del tipo ‘sì/no’ oppure un risultato. Ad esempio:
  Have you finished yet?  –  Yes, I have.
  How many times have you been to Florida?  –  I’ve been twice.
- Nel caso di una domanda al present perfect continuous, invece, si vuole conoscere la durata di un’azione o, semplicemente, di che azione si tratta. Ad esempio:
  How long have you been waiting?  –  I’ve been waiting for ages.
  What have they been doing?  –  They’ve been playing computer games.
- Confronta queste due frasi:
  A: What have you been doing this afternoon?  –  B: I’ve been reading ‘Animal Farm’. Have you ever read it?
  A: No, I haven’t. How much of it have you read?  –  B: I’ve read about half of it. It’s very interesting.

Past simple


- Il Past Simple in inglese è usato per riferirsi ad azioni che sono state -->> in un periodo di tempo -->> al presente.
- Nel past simple il -->> di esecuzione dell'azione non è -->>.
- Ciò che conta è che l'azione sia stata completata nel -->>.
- L'azione può essere stata nel -->> o molto tempo fa.

Quando si usa il Past Simple in inglese
- Il past simple è usato per azioni che sono -->> in un momento specifico del passato.
- È anche possibile usare il past simple in una frase senza specificare un -->>, ma deve essere stato precedentemente chiarito che il parlante si sta riferendo ad un -->>.
  I saw a movie last week.
- Il past simple è usato per descrivere diverse azioni che sono state -->>.
  I finished work, walked to the beach and met my friends.
- Il past simple è usato per descrivere un processo che è -->> nel passato.
- In questo caso, il processo dell'azione è -->> e viene usato specificando periodi di tempo come 'the whole year' o 'all day'.
  I lived in Italy for five years.
- Il past simple può essere usato anche in frasi che descrivono -->>.
- Queste frasi hanno lo stesso -->> dell'espressione 'used to'. - In questo tipo di frasi dovrebbe essere chiaro che l'azione a cui si fa riferimento è un'-->>.
- Espressioni temporali come always, often, usually e never possono essere usate per -->>.
  I often played football when I was a young man.

Come formare il Past Simple in inglese
- Nella seguente tabella troverai le coniugazioni al past simple dei verbi be, have e do, che sono fondamentali da conoscere per formulare frasi.

SubjectVerb To beVerb To haveVerb To do
Iwashaddid
Youwerehaddid
He/she/itwashaddid
Wewerehaddid
Youwerehaddid
Theywerehaddid

- Per convertire i verbi regolari dalla loro forma base alla forma al past simple, si aggiunge -ed.
- Quando un verbo finisce in -e aggiungiamo semplicemente -d .
- E quando un verbo finisce con una consonante e -y, cambiamo la -y in -i e aggiungiamo -ed
- Per i verbi irregolari, la forma del passato semplice non segue questa regola e può variare significativamente
- È quindi necessario impararli a memoria.

regolariirregolari
placeplacedbewas/were
dancedancedbuybought
planplannedcomecame
stopstoppeddodid
fixfixed eatate
snowsnowedfindfound
rainrained gowent
needneededhavehad
helphelpedleaveleft
addaddedmakemade
worryworriedpaypaid
playplayedseesaw
workworkedtaketook
callcalledtelltold
pushpushedwritewrote

Frasi affermative al Past Simple
- Nelle frasi affermative l'ordine delle parole è soggetto + verbo e la forma del verbo al past simple è la stessa per tutti i soggetti (con l'eccezione di 'to be' - was/were).

- Soggetto + past simple + oggetto. Per esempio:
  I played football yesterday.
  He saw his family last week.
  I was in France in June.

Frasi negative al Past Simple
- Per fare frasi negative al past simple usiamo l'ausiliare 'did not' / 'didn't' e la forma base del verbo.

- Soggetto + did not + forma base del verbo + oggetto. Per esempio:
  I didn’t play football yesterday.
  They didn’t go to the theater last month.
  She didn’t arrive on time this morning.

Domande al Past Simple
- Per fare domande al past simple si usa 'did' davanti al soggetto e alla forma base del verbo.

- Did + soggetto + forma base del verbo + oggetto? Per esempio:
  Did you play football yesterday?
  Did they lose the match?
  Did he clean his home last weekend?

Past continuous


- Il past continuous in inglese è uno dei tempi verbali principali usati per descrivere situazioni nel -->>.
- Sapere come usare il past continuous ti permette di -->>, specialmente quando stai raccontando una -->> e vuoi entrare nel -->> di ciò che è successo.
- Il past continuous si usa quando devi descrivere un’azione in un -->> del passato e quando devi -->> due azioni concluse nel passato.
- Si forma con was/were e il verbo principale nella forma in -ing.

Come formare il past continuous in inglese

- Formiamo il past continuous usando la forma del passato semplice (simple past) del verbo 'to be' - was/were - e il verbo principale nella forma -ing. Per esempio:
  “You were reading a book.”

- Per fare domande invertiamo il verbo ausiliare was/were e il soggetto:
  “Were you reading a book?”
- E per fare forme negative si aggiunge 'not':
  “You weren’t reading a book.”
- Ecco una tabella con una serie completa di esempi:

Quando usare il past continuous
- Quindi quando usiamo il past continuous?
- Ci sono due usi principali di questo tempo verbale:

1) Descrivere un'azione in un particolare -->>
  At 4 p.m. I was reading a book.
- Questo significa che l'azione di leggere è iniziata prima delle 4 del pomeriggio ed è continuata a quell'ora. Ecco altri esempi:
  What were you doing at 12:30?
  We were having lunch at 12:30.
  Jana was still sitting in the classroom at 5 p.m.
  The children were having tea at 4:30 p.m.
  The traffic wasn’t moving at all at 8 a.m.

2) Confrontare -->> concluse nel passato
  When I arrived, the children were waiting for me.
- Questo significa che i bambini hanno iniziato ad aspettare e l'azione è continuata quando sono arrivato. Ecco altri esempi:
  I was falling asleep when I heard a noise downstairs.
  They were just going onto the motorway when they got a flat tire.
  Was it raining when you went out?
  Mrs Evans was making a phone call when we went into her office.

Past continuous o past simple?
- Se stai descrivendo una sequenza di azioni che sono accadute in -->>, devi usare il simple past. Per esempio:
  I got up, had a shower then went downstairs for breakfast.
- Se vuoi dare alcuni dettagli per aiutare l'ascoltatore a immaginare una -->>, devi usare il past continuous. Per esempio:
  When I went into the kitchen, my brother was making some bacon and eggs.

Past perfect


- Il past perfect in inglese è una struttura davvero utile da conoscere ed è l'anello mancante che ti permette di confrontare diversi momenti e azioni nel passato.
- Il past perfect si forma unendo “had” e il participio passato del verbo.
- È quasi sempre usato in combinazione con un altro tempo passato, di solito il simple past.

Come formare il past perfect
- Si forma il past perfect usando 'had' e il participio passato del verbo. Per esempio:
  “You had met him before.”
- Per fare le domande invertiamo il verbo ausiliare had e il soggetto:
  “Had you met him before?”
- E per creare forme negative si aggiunge 'not' a 'had':
  “You hadn’t met him before.”
- La forma di risposta breve è Yes, I had./No, I hadn’t.
- Ecco una tabella con una serie completa di esempi:

Quando usare il Past Perfect
- Usiamo il past perfect per riferirci a qualcosa che è successo -->> di qualcos'altro.
- Per questo motivo è quasi sempre usato -->> al simple past. Per esempio:
  Bob was exhausted. He had worked hard all day.
- È comune usare degli -->> con il past perfect come already, just, never, previously.
- Questi sono -->> had e il participio passato.
- Possiamo anche usare yet con il past perfect e metterlo -->>. Ecco alcuni esempi.
  When Miguel arrived, the party had already started.
  The kids were really excited about visiting the fun park. They’d never been before.
  I didn’t go to see the film with my friends because I’d already seen it.
  When we went outside it had just begun to rain.
  The new CEO joined the company last month. She’d previously worked for a pharmaceutical firm.
  My brother sold his car on Saturday. He’d had it for 20 years!
  When we got to the airport we realized we’d left the tickets at home.
  Tim had just retired when you joined the firm, hadn’t he?
  Had the boys already done their homework when you spoke to them?

Past perfect o past simple?
- Quando stai descrivendo azioni passate in -->> (nell'ordine in cui sono accadute dalla prima all'ultima) devi usare il simple past. Per esempio:
  Yesterday my alarm didn’t ring so I woke up late and missed the bus.
- Se stai parlando del passato, ma vuoi riferirti a qualcosa che è accaduto in un momento -->>, devi usare il past perfect. Per esempio:
  Yesterday I woke up late and missed the bus because my alarm hadn’t rung.
  I arrived at work late because I’d missed the bus.

Past perfect simple o continuous?
- Se ci si riferisce ad una -->>, si usa il past perfect simple. Per esempio:
  I didn’t have a coffee with my colleagues because I’d already had one at home.
- Se ci si concentra su un’azione in svolgimento -->> di un’altra azione o evento, si usa il past perfect continuous. Per esempio:
  When the boss arrived at the meeting, the team had been discussing some new proposals.
- Come per altri tempi continui, ci sono alcuni verbi che -->> con il past perfect continuous perché sono -->> piuttosto che verbi d’azione.
- Questi includono i verbi be, cost, know, love, like, hate, have (possesso), own.
- Quindi con questi e altri verbi simili, usate solo il past perfect simple. Per esempio:
  When we got married, Bill and I had known each other for ten years. (NON ‘Bill and I had been knowing each other’.)

Past perfect continuous


- Il past perfect continuous si riferisce ad un’azione in svolgimento e -->> di un’altra azione/evento nel passato. Ad esempio:
  I’d been looking for a job for several months when I found this position.
- Come in tutte le forme ‘continuative’, anche nel past perfect l’attenzione si focalizza sull’-->>, e verosimilmente anche sui relativi -->>, piuttosto che sul suo completamento. Ad esempio:
  The workers had been unloading the truck when the storm started.
- Non sappiamo se il camion sia stato effettivamente scaricato, ma questo non ha importanza perché l’azione dello scaricamento è l’-->>.

Come si forma il past perfect continuous
- Il past perfect continuous si forma utilizzando ‘had been’ e il verbo principale nella forma in -ing.
- Ecco una tabella con le forme affermativa, negativa e interrogativa per tutti i pronomi soggetto:


- La risposta breve (‘short answer’) è Yes, I had./No, I hadn’t. L’ausiliare ‘had’ viene spesso contratto in ‘d.
- Altri esempi di past perfect continuous:
  By the time we finished the meal, we’d been sitting around the table for six hours!
  Hanen had been playing well when the game was interrupted due to heavy rain.
  We’d been preparing the house for hours before the first guests arrived.
  The meeting ended after they’d been negotiating all afternoon.
  She’d been going to the same hairdresser’s for years before it shut down.
  He hadn’t been feeling well for a long time when he suddenly collapsed at work yesterday.
  She was covered in flour because she’d been making a cake.
  Had the car been working well before the accident?
  It hadn’t been snowing for long when the children tried to make a snowman.

Present perfect continuous e past perfect continuous
- Come forse ricorderai, nel present perfect continuous l’attenzione è tutta sulla -->> e i relativi effetti di un’azione in corso di svolgimento. Ad esempio:
  You’re here finally! I’ve been waiting for over an hour!
- Il past perfect continuous si utilizza in modo analogo, ma -->>. Ad esempio:
  I’d been waiting for over an hour when Mike finally arrived.

Quando non si usa il past perfect continuous
- Come in tutti gli altri tempi verbali che utilizzano una forma ‘continuativa’, alcuni verbi -->> al past perfect continuous in quanto verbi ‘di stato’ e non ‘di azione’.
- Tra questi ricordiamo be, cost, know, love, like, hate, have (quando indica possesso), own.
- In questi casi si utilizza unicamente il -->>. Ad esempio:
  When we got married, Bill and I had known each other for ten years. (NON ‘Bill and I had been knowing each other’.)

Future simple


- Il futuro formato con l’ausiliare will è il più -->>.
- Esistono quattro tempi verbali, ecco come si costruiscono (nella forma affermativa, negativa ed interrogativa) e quando si utilizzano.

Simple Future
Forma affermativa: Soggetto + will + verbo in forma base
Forma negativa: Soggetto + will not (spesso abbreviato in won’t) + verbo in forma base
Forma interrogativa: will + soggetto + verbo in forma base

- Il simple future si usa in particolare:
1. Per esprimere -->> su un evento che non dipende dalla nostra -->>
2. Con i verbi di -->>, come think, believe o suppose
3. Per -->> di fare qualcosa. Es. Don’t worry! I’ll take you to the station.


Nota bene: l’ausiliare will può essere sostituito dall’ausiliare shall, che è meno utilizzato e viene impiegato soprattutto per -->> di fare qualcosa o -->> consigli. Esempi:
  Shall I open the window?
  What shall I tell Mark about his problem?

Future continuous


- To be al simple future + verbo al present participle
- Il future continuous in generale si usa per riferirsi a un evento o a una azione che sarà in -->> nel futuro. Esempio:
  This time tomorrow I will be working in my new office.

- Nella forma interrogativa, è utilizzato anche per chiedere -->> sul futuro e sulle azioni di un’altra persona, in modo molto educato. Esempio:
  Will you be bringing us to the restaurant tomorrow?

Future perfect


- Si forma con To have al simple future + verbo al past participle
- Il future perfect si usa per riferirsi a un’azione che -->> in un momento futuro. Esempio:
  By the time you arrive I will have gone.



Future perfect continuous


- Si forma con To be al future perfect + verbo al present participle
- Il future perfect continuous si usa per riferirsi ad azioni -->>, che si protraggono nel tempo fino ad un momento futuro specificato. Esempio:
  By the end of the year I will have been driving trucks for 20 years.


- Il futuro può anche essere espresso utilizzando una -->> con il verbo to go al present participle (to be going to). Ecco come si forma:
Soggetto + simple present del verbo to be + present participle di to go + verbo in forma base
  Esempio: I am going to buy a car.
- Questa costruzione è impiegata soprattutto:

  -->> (infatti è detta anche “futuro intenzionale”).
  Es. My car broke down, so next month I’m going to buy a new one.

  per -->> su eventi sui quali abbiamo informazioni nel presente.
  Es. I see heavy clouds in the sky, it’s going to rain.

- Il futuro può anche essere espresso con una -->> che utilizza la preposizione about. Ecco come si forma:
Soggetto + verbo to be al presente + about + verbo principale all’infinito
- Questa costruzione è impiegata per riferirsi al -->>, ad eventi e azioni che stanno per verificarsi. Esempio:
  Please call later, I’m about to eat

- Quando nella frase italiana abbiamo due verbi al futuro, uno nella proposizione principale e uno nella subordinata (introdotto da una proposizione temporale quale when, until, as soon as e if), nella traduzione inglese:
il verbo della subordinata si coniuga al simple present
il verbo della principale si coniuga al futuro con l’ausiliare will
Esempio:
  Ti chiamerò appena arriverò a casa stasera.
  I will call you as soon as I get home this night.

Conditional sentence


Cos'è una Conditional Sentence?
- Una Conditional Sentence si basa sulla parola "se".
- Ci sono sempre -->> in una frase condizionale: una parte che inizia con "se" per descrivere una -->> e la seconda parte che descrive la -->>. Per esempio:
  If it rains, we’ll get wet.(Situazione possibile), (conseguenza)
- Possiamo anche -->> le due parti di una frase condizionale in modo che la parte "se" venga seconda, e questo è particolarmente comune nelle -->>. Per esempio:
  What will you do if you miss the train?

    Esistono quattro tipi di periodo ipotetico:
  1. The zero conditional
  2. The first conditional
  3. The second conditional
  4. The third conditional

- È anche possibile combinare il Second e Third Conditional. Diamo un'occhiata a ogni condizionale per vedere come li usiamo.

Zero Conditional
- Usiamo Zero Conditional per parlare di verità -->>, come fatti scientifici e abitudini generali. La struttura è semplice:
If + present simple present simple
If the weather is bad, most people stay at home.
- In questo caso non si tratta dell'ora o del futuro, ma del tempo generale.
- Possiamo anche esprimere la stessa idea -->> le due frasi, senza cambiare significato:
Present simple If + present simple
Most people stay at home if the weather is bad.
- Ecco alcuni esempi dello Zero Conditional:
  If you heat water to 100°, it boils.
  If you leave ice-cream in the sun, it melts.
  You put on weight if you eat too much.
  If it doesn’t rain for a long time, the earth gets very dry.
  He gets really annoyed if he doesn’t win.
  If I’m tired, I go to bed early.
  The company employs extra workers if the demand increases.
  The election is valid if at least 50% of people vote.

First Conditional
- Usiamo il First Conditional per parlare di una situazione -->> nel presente o nel futuro. Per esempio:
  If I get the job, I’ll be really pleased.(50% possibility), (la conseguenza è certa al 100%)
- Ciò significa che c'è una reale possibilità che io ottenga il lavoro. Se succede, sarò sicuramente felice.
- La struttura del First Conditional è la seguente:
If + present simple, will + verb ( can + verb - must + verb - imperative ) 100% certainty
If the apartment is a mess, I’ll tidy it ( I can tidy it - I must tidy it - I should tidy it - tidy it )
- Puoi invertire le due frasi senza -->> e puoi creare la forma della domanda -->> il soggetto e il verbo modale della seconda frase. Per esempio:
  Will you come out with me tonight if you’re not busy?
- Ecco alcuni esempi:
  If you’re free later, we can go for a walk.
  If they’re hungry, I’ll make some sandwiches.
  If she’s not back by 5pm, give me a ring.
  If we lower our prices, we’ll reduce the profit margin.
  If he studies hard, he’ll do well in the exam.
  If we arrive late, we must get a taxi.
  He’ll call if he needs help.
  If your end of year report is good, we’ll give you a present.
  Take a break if you’re tired.

Consiglio utile!
- Non usare "will" nella frase "if" di un condizionale.
- In inglese possiamo usare "will" -->> in una frase e mai vicino alla parola "if". Per esempio:
  If I’m free, I’ll call you later. (NOT If I’ll be free, I’ll call you later.)
- Un altro modo per creare frasi First Conditional è usare "unless" che significa "solo if" o "except"
- Come con "if", la parola "unless" non può mai essere -->> da "will", ma solo dal present simple. Per esempio:
  Unless you hurry up, you won’t catch the bus.
  I’ll carry on doing this work, unless my boss tells me to do something else.
  We’ll stay at home unless the weather improves.

Second Conditional
- Usiamo il Second Conditional per parlare di situazioni -->> nel presente o nel futuro. Per esempio:
  If I won the lottery,I would buy a big house. (0-5% di possibilità), (100% di conseguenza certa)
- Come puoi vedere dall'esempio, puoi usare il Second Conditional per parlare di qualcosa che è molto improbabile che accada, ma se è successo, la -->> è certa.
- Ecco la struttura:
If + past simple, would + verb - could + verb
If I had time, I would help you. I could help you.
- Possiamo -->> le due frasi senza cambiarne il significato.
- E possiamo creare il modulo della domanda cambiando l'ordine del soggetto e "vorrei" o "potrei". Per esempio:
  Would you help me if you had time?
- La cosa fondamentale da ricordare con il Second Conditional è che usiamo il passato semplice per -->>, ma stiamo parlando del presente o del futuro, NON del -->>.
- Ecco alcuni altri esempi:
  If I had more time, I’d exercise more. (But I don’t have time so I don’t.)
  If I were rich, I’d spend all my time travelling. (But I’m not rich so I can’t.)
  If she saw a snake, she’d be terrified.
  If he didn’t have to work late, he could go out with his girlfriend.
  What would you do if you were offered a job in Canada?
  You wouldn’t have to walk everywhere if you bought a bike.
  Would she marry him if he asked her?
  If they lived nearer, we’d spend more time together.

- Un'espressione comune usata per dare consigli utilizza il Second Conditional.
- L'espressione è "If I were you, I’d..", che significa "in your situation, this is what I would do". Per esempio:
  A: I’ve got a headache.
  B: If I were you, I’d take an aspirin.
  A: I don’t understand this.
  B: If I were you, I’d ask your teacher for help.
  A: This order won’t be delivered on time.
  B: If I were you, I’d phone the customer to let them know.

Il Third Conditional
- Usiamo il Third Conditiona per parlare di situazioni -->>, come nel Second Conditional, ma invece di essere nel presente o nel futuro, la situazione è nel -->>.
- Per questo motivo, usiamo spesso il Third Conditional per descrivere i -->>. Per esempio:
  If I’d studied more, I would have passed the exam.(0% di possibilità) (100% di risultato)
- Il senso di questa frase è che non ho studiato quindi non ho superato l'esame.
- Ma se immagino un esito diverso (studiando di più), la conseguenza era certa.
- La struttura è:
If + past perfect would have + past participle could have + past participle
If we had woken up earlier we would have arrived on time - we could have arrived on time
- Ecco alcuni esempi:
  If we had heard the alarm, we wouldn’t have overslept.
  If you hadn’t forgotten her birthday, she wouldn’t have been upset.
  If they had booked earlier, they could have found better seats.
  If I hadn’t learnt English, I wouldn’t have got this job.
  What would you have studied if you hadn’t done engineering?
  They wouldn’t have hired you if you hadn’t had some experience abroad.
  You could have helped me if you’d stayed later.
  If she hadn’t lost her passport, she could have taken the flight.

Mixed Conditional
- Puoi combinare il Second e il Third Conditional in una frase quando vuoi fare un'-->> sul passato che ha una -->> nel presente, o un'ipotesi nel -->> con conseguenze nel -->>. Per esempio:
  If she hadn’t eaten so much last night, she wouldn’t feel sick. (Past action with a result in the present)
- In questo caso, la prima parte della frase utilizza la struttura del Third Conditional
  If I spoke English fluently, I’d have got the job.(Present situation with a consequence in the past)
- Mentre in questa frase, la prima parte è nel Second Conditional per riferirsi a una situazione attuale e la conseguenza passata è nel Third Conditional.
- Ci sono quindi due possibili strutture per condizionali misti.

- Una struttura che mescola il Second Conditional con il Third Conditional:
If + past simple would have + past participle could have + past participle
If I had a lot of money I would have gone to the Maldives this year I could have gone to the Maldives this year.

- In alternativa, puoi combinare il terzo e il secondo:
If + past perfect would + verb could + verb
If I had won the lottery last week I would travel around the world I could travel around the world.

- Ecco alcuni esempi:
  If I were taller, I’d have learnt to play basketball.
  He’d have got a higher result if he could concentrate more.
  If it didn’t rain so much in the UK, she’d have stayed there permanently.
  Would the company have done better last year if they had a different CEO?
  If you’d studied harder, you’d be at a higher level now.
  We’d be lying on a beach now if we hadn’t missed the plane.
  They’d have much more confidence if they hadn’t lost so many matches.
  What would you be doing now if you hadn’t decided to study?

Conditional simple


Conditional continuous


Conditional perfect


Conditional perfect continuous