1 | 4 | 9 | 16 | 25 | 36 |
<--tabella dei quadrati perfetti tra 1 e 1300 clicca su un numero e poi scomponilo |
49 | 64 | 81 | 100 | 121 | 144 | |
169 | 196 | 225 | 256 | 289 | 324 | |
361 | 400 | 441 | 484 | 529 | 576 | |
625 | 676 | 729 | 784 | 841 | 900 | |
961 | 1024 | 1089 | 1156 | 1225 | 1296 |
n | n² | √n | n³ | ³√n | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
644 | 414,736 | 25,377 | 267.089.984 | 8,636 |
caso 1 - il numero è tra 1 e 1000, ad esempio 646 - guardiamo la colonna √n - √646=25,417 | ||||
645 | 416.025 | 25,397 | 268.336.125 | 8,640 | |||||
646 | 417.316 | 25,417 | 269.586.136 | 8,645 | |||||
647 | 418.609 | 25,436 | 270.840.023 | 8,649 | |||||
n | n² | √n | n³ | ³√n | |||||
644 | 414,736 | 25,377 | 267.089.984 | 8,636 |
caso 2 - numero compreso tra 1 e 1.000.000 - bisogna cercarlo nella colonna n² - può essere un quadrato perfetto - ad esempio √416.025=645 - oppure no, in questo caso vediamo tra quali n² è compreso - ad esempio √418.000 è compreso tra 646 e 647 | ||||
645 | 416.025 | 25,397 | 268.336.125 | 8,640 | |||||
646 | 417.316 | 25,417 | 269.586.136 | 8,645 | |||||
647 | 418.609 | 25,436 | 270.840.023 | 8,649 | |||||
n | n² | √n | n³ | ³√n | |||||
137 | 18.769 | 11,705 | 2.571.353 | 5,155 |
caso 3 - il numero è maggiore di 1.000.000, calcoliamo √1.927.351 - scomponiamo il radicando in gruppi di due cifre a partire da destra 1.92.73.51 - partendo da sinistra prendiamo grupppi di cifre tali da formare un numero minore di 1.000.000, consideriamo 1.92.73 - cerchiamo sulle tavole la radice approssimata per difetto, √19.273=138 - procediamo con l'algoritmo |
||||
138 | 19.044 | 11,747 | 2.628.072 | 5,168 | |||||
139 | 19.321 | 11,790 | 2.685.619 | 5,180 | |||||
140 | 19.600 | 11,832 | 2.744.000 | 5,192 |