da Milly
la scomposizione
149 162536
<--tabella dei quadrati perfetti tra 1 e 1300
clicca su un numero e poi scomponilo




496481 100121144
169196225 256289324
361400441 484529576
625676729 784841900
96110241089 115612251296
le tavole numeriche
n√n³√n
644414,73625,377267.089.9848,636 caso 1
- il numero è tra 1 e 1000, ad esempio 646
- guardiamo la colonna √n
- √646=25,417
645416.02525,397268.336.1258,640
646417.31625,417269.586.1368,645
647418.60925,436270.840.0238,649
n√n³√n
644414,73625,377267.089.9848,636 caso 2
- numero compreso tra 1 e 1.000.000
- bisogna cercarlo nella colonna n²
- può essere un quadrato perfetto
- ad esempio √416.025=645
- oppure no, in questo caso vediamo tra quali n² è compreso
- ad esempio √418.000 è compreso tra 646 e 647
645416.02525,397268.336.1258,640
646417.31625,417269.586.1368,645
647418.60925,436270.840.0238,649
n√n³√n
13718.76911,7052.571.3535,155 caso 3
- il numero è maggiore di 1.000.000, calcoliamo √1.927.351
- scomponiamo il radicando in gruppi di due cifre a partire da destra 1.92.73.51
- partendo da sinistra prendiamo grupppi di cifre tali da formare un numero minore di 1.000.000, consideriamo 1.92.73
- cerchiamo sulle tavole la radice approssimata per difetto, √19.273=138
- procediamo con l'algoritmo
13819.04411,7472.628.0725,168
13919.32111,7902.685.6195,180
14019.60011,8322.744.0005,192
l' algoritmo (da youmath.it)

1) scriviamo il numero di cui si vuole calcolare la radice quadrata in una tabella
2) raggruppiamo le cifre del radicando a due a due partendo da destra
3) abbassiamo il primo gruppo di cifre a sinistra e troviamo il più grande numero intero positivo che al quadrato sia minore o uguale al gruppo, il numero è 7, infatti 7∙7=49 e 8∙8=64
4) riportiamo il numero 49 sotto 63 e calcoliamo la differenza
5) abbassiamo la successiva coppia di cifre per ottenere il numero 1468, moltiplichiamo per due il risultato parziale 7 e lo scriviamo nella forma 14_ x_
6) dobbiamo ora individuare per tentativi:

il numero più grande, da inserire al posto dei trattini, tale che il prodotto sia minore o uguale al resto parziale

il numero da inserire è 9, infatti
149 x 9 = 1341

il numero 9 verrà affiancato al risultato parziale
7) ripetiamo i passaggi 5) e 6) per tutti i gruppi di cifre del radicando, abbassiamo dunque l' ultima coppia di cifre
determiniamo 8 come unità del numero 1588, infatti 1588 ∙ 8 = 12˙704
8) la radice quadrata di 636˙804 è 798, perchè
798 x 798 = 636˙804