1. Cosa significa "secolo":
Un secolo è un gruppo di 100 anni. Quindi:
il primo secolo va dall'anno 1 all'anno 100
il secondo secolo va dal 101 al 200
e così via...
2. Cosa vuol dire "avanti Cristo" (a.C.):
Significa prima della nascita di Gesù. I numeri degli anni scendono man mano che ci si avvicina alla nascita di Gesù (che è l’anno 1).
Quindi:
l’anno 800 a.C. è più lontano nel tempo rispetto all’anno 100 a.C.
3. Cosa vuol dire "ottavo secolo a.C.":
È il periodo che va dall’anno 800 a.C. all’anno 701 a.C.
Quindi, non si conta in avanti, ma all’indietro, perché siamo prima di Gesù.
📚 Esempio:
Immagina una linea del tempo. Al centro mettiamo l’anno 1, che è quando è nato Gesù.
Prima di quell’anno, i numeri vanno all’indietro: 100, 200, 300... fino a 800.
L’ottavo secolo a.C. è come dire: tanto, tanto tempo fa, più di 2700 anni fa!
🧩 Trucco per ricordare:
Il numero del secolo è sempre un po’ più grande del numero degli anni che contiene:
L’ottavo secolo a.C. va da 800 a.C. a 701 a.C.
LA REGIONE LAZIO
- La regione Lazio è parte dell' Italia centrale con le regioni Umbria Toscana e Marche
- Il capoluogo di regione è Roma, che è anche la capitale d' Italia 🇮🇹
- Confina a Nord con la Toscana con l' Umbria e con le Marche, a sud con la Campania, ad Est con l' Abruzzo e ad ovest con il mare Tirreno 🌅
LA VIA SALARIA
- La Via Salaria: una strada molto antica e importante
- Tantissimo tempo fa, quando ancora non esistevano le macchine né le autostrade, i Romani costruirono delle strade per collegare le città tra loro.
- Una di queste si chiamava Via Salaria.
- La Via Salaria era una strada molto importante perché serviva per trasportare una cosa preziosa: il sale 🧂
- Infatti, la parola "Salaria" viene da "sal", che in latino significa proprio sale!
- Il sale serviva per conservare i cibi, perché all’epoca non c’erano frigoriferi 🧊
- Senza sale, il cibo andava a male in poco tempo. Per questo motivo il sale era molto prezioso, quasi come l’oro!
- La Via Salaria partiva da Roma e arrivava fino al mare Adriatico, in una città che oggi si chiama San Benedetto del Tronto.
- I Romani usavano questa strada per portare il sale dal mare fino a Roma e ad altre città 🏙️
- Quindi, la Via Salaria non era solo una strada: era una specie di autostrada del sale, ed è stata importante per far crescere Roma e i suoi commerci.
LE TRIBÙ ANTICHE
🏞️ 1. I Latini
- Vivevano nel Lazio.
- Abitavano in villaggi su colline.
- Erano agricoltori e pastori.
- Furono il nucleo principale dei futuri Romani.
⬇️ Si unirono ad altre tribù vicine:
🐺 2. I Sabini
- Popolo dell'Appennino centrale.
- Famosi per il mito del "Ratto delle Sabine".
- Portarono usanze religiose importanti.
🏹 3. Gli Etruschi
- Abitavano a nord del Tevere.
- Erano esperti di costruzione e religione.
- Influenzarono molto Roma (templi, usanze, simboli).
⛰️ 4. Gli Equi e i Volsci (popoli più ostili)
- Vivevano sui monti vicini.
- Spesso in guerra con i Latini.
- Con il tempo furono sconfitti e inglobati.
📖 LE DUE LEGGENDE DI ROMA
🌊 Il Viaggio di Enea
- Tanto tempo fa, nella città di Troia, viveva un eroe coraggioso di nome Enea.
- Quando la guerra distrusse la sua città, Enea non si arrese.
- Prese con sé il suo vecchio papà Anchise, suo figlio Ascanio e partì per mare in cerca di una nuova casa.
- Navigò a lungo, tra tempeste e avventure, fino a raggiungere una terra verde e bella: il Lazio.
- Lì fu accolto dal re Latino, e sposò la sua figlia Lavinia.
- Fondò una città chiamata Lavinium. Suo figlio Ascanio ne fondò un’altra: Alba Longa.
- E da lì, dopo molte generazioni… nasceranno due gemelli molto speciali.
🐺 Romolo e Remo
- Un giorno, dalla famiglia di Enea, nacquero due gemelli: Romolo e Remo.
- Ma un re cattivo, Amulio, li voleva lontani perché temeva che gli togliessero il trono.
- Fece mettere i bambini in una cesta e li gettò nel fiume Tevere.
- La corrente li portò vicino a una grotta, dove una lupa li trovò… e li allattò come fossero suoi cuccioli!
- Un pastore, Faustolo, vide la scena e li portò a casa. Romolo e Remo crebbero forti e generosi.
- Scoprirono la verità sulle loro origini… e decisero di fondare una nuova città, dove li aveva salvati la lupa.
🏛️ La nascita di Roma
- I due fratelli non erano d’accordo su dove costruire la città.
- Litigarono… e Romolo, arrabbiato, uccise Remo.
- Così, Romolo rimase solo… e il 21 aprile del 753 a.C., fondò la città di Roma, sul Palatino.
- Roma sarebbe diventata una delle città più importanti del mondo.
- E tutto cominciò con un lungo viaggio, una lupa, e due fratelli coraggiosi.
✨ Fine ✨