Solidi di rotazione
testi da youmath.it
- I solidi di rotazione vengono generati dalla -->> di una figura piana attorno a un asse
- Tali solidi vengono chiamati di rotazione perché si possono ottenere in due modi:
1. ruotando una figura piana attorno a un suo lato o a una retta
2. ruotando una linea, retta o curva, attorno a un'altra retta
- La rotazione è di un angolo con ampiezza minore o al più uguale a 360°
- Quale che sia il lato o la retta attorno a cui viene effettuata la rotazione, esso prende il nome di asse di rotazione del solido
- Angolo di rotazione: -->> dell'angolo che definisce la rotazione
- Asse di rotazione:   retta (o linea) attorno alla quale ruota la figura piana (o la linea, o le linee) per formare il solido
- Tale asse può eventualmente coincidere con un lato del poligono che ruota
- Generatrice/i:   la linea o le linee che, ruotando, formano la superficie del solido
- Solido di rotazione completo: è un solido generato da una rotazione di 360°.
- Solido di rotazione parziale: è un solido generato da una rotazione con ampiezza minore di 360°.
- Solido di rotazione concavo: solido di rotazione con una o più rientranze.
- Tali rientranze si formano ad esempio quando almeno uno dei vertici di una generatrice sporge rispetto ai vertici del lato che definisce la rotazione, o in determinati casi in cui l'angolo di rotazione è minore di un angolo giro.
- Per ottenere un solido di rotazione concavo proviamo ad esempio a far -->> un trapezio isoscele attorno alla sua base minore
- In questo modo otteniamo una sorta di cilindro cavo.

SOLIDI DI ROTAZIONE
nomerotazione di
Cono-->> rettangolo attorno a un cateto
Cilindro-->> attorno a un lato
Tronco di cono-->> rettangolo attorno all'altezza
Sfera-->> attorno al diametro
I SOLIDI
CONO ASSE
ANGOLO DI ROTAZIONE 360°
CILINDRO CONCAVO
CONO h r a h altezza, r raggio base, a apotema V = ( πr²h )/3 A = Abase + Alat = πr² + πra
CILINDRO h r h altezza, r raggio base V = πr²h A = Abasi + Alat = 2πr² + πrh
TRONCO DI CONO h a r R h altezza, r R raggi basi, a apotema V = 1/3π * (r² + rR + R²) * h A = Abasi + Alat = π(r²+R²) + π(r+R)a
SFERA d r r raggio, d diametro V = 4/3πr³ A = 4πr²