- Una figura
-->> differisce da una figura piana in quanto quest'ultima possiede solo altezza e larghezza.
- I solidi geometrici hanno una caratteristica in più rispetto alle figure piane: la profondità.
Questa nuova proprietà permette di definire diverse nozioni che non sono presenti nelle figure piane.
-
Volume: misura dello
-->> occupato dal solido, il termine volume si può anche riferire allo spazio occupato dal solido,
inteso come insieme di punti.
-
Area: misura della frontiera del solido, si riferisce anche alla superficie che
-->> il solido, intesa come insieme di punti.
-
Faccia: uno qualsiasi dei poligoni che delimita il
-->>
-
Vertice: punto in cui
-->> almeno 3 facce.
-
Spigolo: uno qualsiasi dei
-->> di una faccia.
-
Angolo diedro: porzione di spazio
-->> tra due facce aventi uno spigolo in comune.
-
Angolo solido: porzione di spazio delimitata dalle infinite semirette uscenti da uno stesso vertice, e passanti per i punti di una curva
chiusa e semplice tracciata su una superficie che non contiene il vertice; è l'equivalente del concetto di angolo piano.
-
Angoloide:
-->> di spazio delimitata da 3 o più facce che convergono nello stesso vertice (è un caso particolare di angolo solido).
--Se consideriamo ad esempio una piramide a base quadrata, che è un particolare solido delimitato da quattro
triangoli e un quadrato, possiamo rappresentare alcuni degli elementi dei solidi che abbiamo appena elencato.-->