I poligoni
- la figura formata da più segmenti consecutivi si chiama poligonale
-->>
- i segmenti si dicono lati della spezzata e i loro estremi
-->>
- se a una poligonale aperta si aggiunge il segmento che ne congiunge gli estremi, otteniamo una poligonale
-->>
- un poligono è la figura formata da una poligonale chiusa e dalla parte di piano che essa delimita
- un poligono viene detto
-->> se il prolungamento di uno dei suoi lati lo divide in due parti,
mentre viene detto
-->> se questo non accade
per nessun lato
- i punti del poligono che non appartengono alla poligonale si dicono punti
-->>
- tutti i punti che non appartengono al poligono si dicono punti
-->>
- i segmenti della poligonale costituiscono il
-->> del poligono
- per semplicità, considereremo solamente poligoni convessi, riferendoci a essi semplicemente come “poligoni”
- la classificazione più rapida che possiamo stabilire all’interno dell’insieme dei poligoni è basata sul conteggio dei lati, avremo quindi, per esempio:
il poligono di
-->> lati, detto
triangolo
il poligono di
-->> lati, detto
quadrilatero
il poligono di
-->> lati, detto
pentagono
il poligono di
-->> lati, detto
esagono
il poligono di
-->> lati, detto
ettagono
e altri
Il cerchio
- la circonferenza è l' insieme dei punti equidistanti da un punto fissato, detto centro
- il
-->> è la parte di piano delimitato dalla circonferenza