/
testi da youmath.it

Le frazioni

- Le frazioni, dette anche rapporti, esprimono i numeri sotto -->> di divisioni tra due quantità, numeratore e denominatore, divisi da una sbarretta orizzontale
- La quantità rappresentata da una frazione si esprime contando quante volte il denominatore sta nel numeratore.
- Supponiamo di avere una pizza da dividere in 6 persone, come possiamo darne la stessa quantità ad ogni persona?
- -->> in sei parti uguali, ognuno mangerà una parte su sei totali, ovvero avrà un sesto della pizza
- Ci sono solamente tre tipi di frazioni: proprie, improprie ed apparenti.
- Le frazioni proprie sono, per definizione, frazioni in cui il numeratore è -->> (più piccolo) del denominatore.
- Le frazioni improprie sono frazioni in cui il numeratore è -->> (più grande) del denominatore, ma non è un multiplo del denominatore (altrimenti avremmo a che fare con una frazione apparente)
- Una frazione apparente è sempre esprimibile sotto forma di numero -->> (eventualmente come numero naturale se la frazione è positiva) è sufficiente semplificare il numeratore con il denominatore
- Ridurre una frazione ai MINIMI termini vuol dire trasformarla in una frazione equivalente avente i termini (numeratore e denominatore) più piccoli
- Tale trasformazione avviene semplificando tutti i divisori in comune tra numeratore e denominatore.
- La frazione ridotta ai -->> termini si ottiene
dividendo numeratore e denominatore per il Massimo Comun Divisore (MCD)
- Digita un numero nel campo 'numeratore' e un altro nel campo 'denominatore' (massimo 3 cifre in entrambi i campi) poi clicca su 'scomponi' per visualizzare gli esempi