come è fatto - protetto dalle ossa del cranio è immerso in un liquido che lo protegge dagli urti
- pesa circa 1,5 Kg. ed è formato da un tessuto molle di colore grigio rosato e dall' aspetto raggrinzito come una noce
- è suddiviso in due emisferi che controllano ognuno la parte opposta del nostro corpo, l' emisfero dx controlla la parte sx
- è costituito da un grande numero di cellule nervose - si divide in cervello, la sua parte maggiore, cervelletto
molto più piccolo e situato nella zona posteriore della testa, e tronco cerebrale a forma di ghianda, si trova all' interno del cranio come funziona la parte pensante delle cellule nervose è disposta verso l' esterno dell' organo,
in una parte chiamata corteccia cerebrale che è suddivisa in aree che ricevono messaggi e inviano istruzioni in tutto il corpo a cosa serve ci permette di pensare, toccare, sentire suoni, vedere, avvertire odori, e distinguere sapori;
immagazzina ricordi, emozioni e sensazioni; ci permette di apprendere, capire ed avere idee a quali organi è collegato costituisce una imponente rete di controllo del nostro
corpo essendo collegato al midollo spinale e ai nervi
Intestino
come è fatto - è un tubo lungo circa 6 m. che si trova, tutto ripiegato su se stesso, nella cavità addominale
- è suddiviso in tenue ( più sottile ) e crasso (più largo), è rivestito da una membrana detta
peritoneo come funziona - è circondato da strati di muscoli lisci che si contraggono lentamente e ritmicamente sospingendo il cibo che man mano
viene digerito e assorbito - nell' intestino tenue avviene la digestione e l' assorbimento - la digestione è attuata da enzimi che scompongono gli alimenti in
particelle via via più piccole che vengono assorbite dalle pareti intestinali e passano nel sangue - ciò che non è digerito passa nel crasso e successivamente viene
eliminato a cosa serve a digerire e ad assorbire il cibo a quali organi è collegato il fegato ed il pancreas sono collegati attraverso dei condotti al duodeno
(parte iniziale dell' intestino tenue) ove rilasciano sostanze utili alla digestione
Cistifellea
come è fatta
- è un organo piriforme lungo 7–10 cm, largo 3-5 cm e con una capacità di circa 50 mL - ha colorito grigio o verde, è localizzata nella porzione anteriore del
solco sagittale destro (fossa cistica) della faccia inferiore del fegato come funziona
- la cistifellea riceve e immagazzina la bile che proviene dal fegato attraverso il dotto epatico comune - successivamente, contraendosi
in occasione dei pasti, rilascia la bile attraverso il dotto biliare comune nel duodeno (primo tratto dell' intestino tenue), dove partecipa alla digestione dei grassi a cosa serve
- la funzione principale della cistifellea è quella di immagazzinare e modificare la bile, chiamata anche fiele, necessaria per la digestione dei lipidi (grassi)
contenuti negli alimenti
- prodotta dal fegato, la bile fluisce attraverso piccoli canalicoli biliari verso i più grandi dotti epatici, quindi nel dotto cistico e, infine, nella cistifellea,
dove viene conservata; questo organo è in grado di immagazzinarne da 30 a 60 millilitri a quali organi è collegata
al fegato attraverso le vie biliari e all' intestino tenue a livello dello sfintere di Oddi
Stomaco
come è fatto - rappresenta una parte del lungo tubo digerente che scorre dalla bocca all' ano
- è una porzione allargata di questo tubo, provvista di una parete muscolare, nella forma ricorda una J
- da vuoto ha un volume di 60 ml, dilatato può contenere oltre 2 l
- si trova nella cavità addominale come funziona - la digestione è possibile grazie agli enzimi
- questi agenti chimici trasformano le molecole complesse dei cibi in molecole più semplici, che il sangue può assorbire
- lo stomaco produce due enzimi
- la pepsina che scompone le proteine (carne, legumi ecc.)
- la rennina, presente solo nei neonati, che rende più digeribile il latte a cosa serve - il suo compito è quello di immagazzinare il cibo e trasformarlo a quali organi è collegato - lungo il tubo digerente prima dello stomaco c' è l' esofago che comunica con lo
stomaco attraverso una valvola: il cardias
- dopo c' è il duodeno ( prima parte dell' intestino tenue ) comunicante con lo stomaco attraverso un' altra valvola il piloro
Reni
Come sono fatti - hanno la forma di due grossi fagioli
grandi come un pugno - si trovano dietro il fegato e lo stomaco nella cavità addominale come funzionano - filtrano il sangue grazie all' intervento dei nefroni, minuscole
unità di filtraggio, che trattengono le sostanze utili e le rimandano nel sangue
- mentre acqua e scorie formano l' urina che raggiunge la vescica e viene eliminata a cosa servono - ad eliminare le scorie presenti nel sangue e a regolare
la presenza di sali ed acqua nel nostro organismo a quali organi sono collegati comunicano con la vescica attraverso l' uretere
Fegato
come è fatto - è la ghiandola più grossa dell' organismo - di color marrone pesante circa 1,5 Kg - diviso in due lobi dx e sx
- si trova nella cavità addominale e la sua parte sup. tocca il diaframma - formato da granellini, detti globuli epatici, per questo
la sua superficie assomiglia ad una buccia d' arancia come funziona grazie all' azione degli epatociti(cellule epatiche), sul sangue che attraversa il fegato
si realizzano tutte le 600 funzioni chimiche proprie di questo organo a cosa serve può essere paragonato ad una industria chimica in grado di rivestire 600 ruoli diversi nel metabolismo,
cioè nei processi chimici che avvengono nel nostro corpo:
- trasforma ed immagazzina gli zuccheri
- filtra il sangue e ne ricicla i costituenti
- svolge un' azione detossificante (elimina le tossine) su alcune sostanze chimiche.
- produce la bile, responsabile dell' assimilazione dei grassi a quali organi è collegato alla parte duodenale dell' intestino tenue attraverso un condotto detto coledoco,
che permette di versarvi la bile
Cuore
come è fatto - il cuore, grande più o meno come un pugno, sembra un grosso vaso sanguigno (vena o arteria) ed ha pareti molto spesse
miocardio - ricoperto da un involucro sieroso detto pericardio - al suo interno troviamo 4 cavità, 2 superiori dette atrii e due
inferiori dette ventricoli - le cavità sono attraversate da un setto che divide l' organo in una parte dx ed in una sx, ogni lato ha
una sua funzione specifica - a dx atrio e ventricolo comunicano attraverso la valvola tricuspide a sx attraverso la
valvola mitralica - si trova al centro della cavità toracica (mediastino), un po' a sx, pesa ca 250 gr come funziona è una pompa per liquidi, compie un doppio movimento di contrazione-dilatazione per riempirsi di sangue e
poi pomparlo in tutto il corpo. Sistole: il cuore contraendosi spinge il sangue in tutte le arterie.
Diastole: si distende, si rilassa riempiendosi nuovamente di sangue a cosa serve è responsabile del trasporto del sangue e dell' ossigeno attraverso tutto l' organismo, elementi indispensabili
alla vita delle cellule, oltre a distribuire l' ossigeno, il sangue raccoglie i rifiuti del metabolismo cellulare e li consegna agli organi che li eliminano a quali organi è collegato direttamente a tutti i grandi vasi, ai polmoni attraverso la vena cava
e l' arteria polmonare
Polmoni
come sono fatti - sono elastici e spugnosi, di colore roseo e protetti da un doppio
rivestimento molto sottile, detto pleura che protegge il polmone dallo sfregamento contro le costole - due polmoni non sono uguali,
il sinistro è più piccolo del destro e pesa circa 100 gr. in meno (700 gr. il destro e 600 il sinistro), il destro è suddiviso in tre lobi (sup. inf. medio)
il sinistro solo in due - il polmone sinistro ha nella parte posteriore una grande cavità per ospitare il cuore, detta "letto del cuore". Si trovano nella cavità
toracica come funzionano agiscono in due tempi distinti: Inspirazione: l' aria entra nei polmoni, il diaframma
discende, le costole e lo sterno si alzano e i polmoni e la cassa toracica si dilatano Espirazione: l' aria viene espulsa, i polmoni si comprimono e ritornano al volume iniziale per l' innalzamento del diaframma e l'
abbassamento di costole e sterno a cosa servono a purificare il sangue venoso che arriva dall' arteria polmonare e che verrà reinviato al cuore attraverso la vena cava a quali organi sono collegati al cuore attraverso la vena cava e l' arteria polmonare,
al naso attraverso la trachea ed i bronchi
Pancreas
come è fatto il pancreas, una ghiandola di forma allungata e di colore giallastro, si trova dietro lo stomaco come funziona microscopici isolotti formati da due diversi tipi di cellule producono due importanti ormoni (messaggeri chimici) che
regolano la quantità di zucchero presente nel sangue, l' insulina e il glucagone
- queste due sostanze vengono rilasciate nel sangue e raggiungono tutto il corpo
- produce una secrezione ricca di enzimi (modificatori di sostanze) digestivi
che arriva nel duodeno (parte iniziale dell' intestino tenue) attraverso il dotto pancreatico a cosa serve secerne sostanze utili alla digestione e altre che controllano il livello
degli zuccheri nel sangue a quali organi è collegato al duodeno attraverso il dotto pancreatico
Tiroide
come è fatta
- la tiroide è una ghiandola endocrina ( secerne ormoni che riversa nel flusso sanguigno ) situata nella parte anteriore del collo,
davanti alla trachea
- strutturalmente, è formata da due lobi uniti sulla linea mediana da un istmo, che le conferiscono un caratteristico aspetto a "farfalla"
(le ali corrispondono ai lobi destro e sinistro) come funziona
- gioca un ruolo molto importante nel controllo del metabolismo corporeo mediante la produzione degli ormoni tiroidei (T4 e T3)
- queste sostanze, tramite il circolo ematico, raggiungono ogni distretto del nostro organismo
- la tiroide funziona come un condizionatore d’aria, se c’è una quantità sufficiente di ormoni tiroidei in circolo la ghiandola smette di produrre ormoni
(allo stesso modo di come un condizionatore d’aria si spegne se c’è sufficiente aria fredda in casa)
- quando l’organismo necessita di più ormoni tiroidei la ghiandola riprende nuovamente a produrli, sotto l’azione dell’ormone ipofisario,
il “thyroid – stimulating hormone” (TSH)
- la ghiandola ipofisaria funziona come un termostato, informando la tiroide quando deve lavorare o fermarsi a cosa serve
- nonostante le sue ridotte dimensioni, la tiroide svolge funzioni fondamentali per la nostra salute: gli ormoni tiroidei controllano le attività metaboliche
e sono responsabili del corretto funzionamento di gran parte delle cellule dell'organismo
- fin dalle prime settimane di vita, la tiroide regola lo sviluppo neuropsichico, l'accrescimento corporeo, il metabolismo, la funzione cardiovascolare,
la formazione e la crescita delle ossa
- è sempre questa ghiandola ad influenzare il tono dell'umore, la forza muscolare, la fertilità e altro ancora a quali organi è collegato
apparato circolatorio dove mette in circolo gli ormoni
Apparato circolatorio
che cos' è il sistema che porta nutrimento a tutte le cellule del nostro corpo e, assieme all' apparato escretore,
le pulisce dalle scorie come funziona grande circolazione:
- dall' arteria principale (aorta) attraverso tutte le arterie il sangue arterioso raggiunge
tutte le parti del corpo - dopo aver lasciato l' ossigeno e nutrimento a tutte le cellule, e aver raccolto anidride
carbonica e altri rifiuti cellulari
- attraverso la circolazione venosa raggiunge il cuore dove riprende la piccola circolazione
piccola circolazione - il sangue passa dalle vene cave all' atrio dx e poi al ventricolo dx
- entra nell' arteria polmonare (polmoni) e torna all' atrio sx attraverso la vena polmonare
- dall' atrio sx passa poi nel ventricolo sx e viene spinto nell' aorta da che cosa è formato
- dal cuore che è il suo motore, e da tutti i vasi, suddivisi in:
- vene, che portano il sangue che deve essere purificato e ossigenato nei polmoni
- arterie, che portano sangue pieno di nutrimento alle cellule
Sistema endocrino
che cos' è un sistema che collabora col sistema nervoso nel coordinare le attività del corpo umano come funziona
- le ghiandole endocrine liberano nel sangue oltre 20 tipi di messaggeri chimici detti ormoni
- questi vengono portati ad aree sensibili al singolo ormone, chiamate tessuti bersaglio, dove producono un effetto a lunga durata
- la minuscola ipofisi controlla tutte le altre ghiandole inviandovi gli ormoni opportuni
- è a sua volta controllata da una formazione del cervello detta ipotalamo da che cosa è formato:
il corpo dispone di 6 ghiandole endocrine fondamentali:
- una nella testa, l' ipofisi
- una nella gola la tiroide e le paratiroidi
- quattro nell' addome surrene, pancreas, testicoli nell' uomo e ovaie nella donna
Apparato digerente
che cos' è il sistema che permette di trasformare in energia gli alimenti che assumiamo mangiando come funziona
- i denti (il cui insieme forma l' arcata dentaria) sminuzzano e frantumano il cibo,che passa nella faringe
- triturato dai denti, il bolo viene spinto dalla lingua verso il fondo della bocca
- mentre il bolo scende verso il basso, l' epiglottide si ripiega all' indietro per chiudere la trachea ed avviarlo all' esofago,
che sbocca nello stomaco
- qui entrano in azione le ghiandole della mucosa, sollecitate dal nervo vago, secernono il succo gastrico che trasforma
il bolo in una poltiglia semiliquida, il chimo
- il nervo vago provoca anche i movimenti peristaltici nello stomaco, nel quale
il chimo viene rimescolato e digerito grazie a potenti sostanze chimiche
- il fegato il pancreas e la cistifellea intervengono producendo sostanze che facilitano la digestione
- l' intestino tenue continua i processi digestivi e assorbe le sostanze nutritive, mentre nell' intestino crasso si accumulano le scorie che formeranno le feci
- quindi, durante la digestione il cibo cambia nome: si chiama bolo dopo la prima masticazione, chimo
quando arriva nello stomaco, chilo durante la fase intestinale da che cosa è formato:
- dall' esofago(1) la prima parte del lungo tubo digerente, dove il cibo masticato si sposta per arrivare allo
- stomaco(2) - il fegato(3) - la cistifellea(4) - il pancreas(5) - l' intestino tenue(6) - ed il crasso(7)
Apparato escretore
che cos' è - la vita delle nostre cellule produce una serie di sostanze inutilizzabili,
alcune delle quali sono dei veri veleni - queste sostanze devono essere eliminate dal corpo come funziona:
- i reni hanno il compito di filtrare il sangue - come risultato di questo processo di filtraggio vediamo comparire nella pelvi
renale un liquido chiamato urina - che viene trasportato lungo due tubicini detti ureteri - fino ad una
specie di serbatoio detto vescica - e espulso attraverso l' uretra da che cosa è formato
- da reni, vescica, uretra, che servono a produrre ed espellere l' urina
- dall' intestino, che attraverso il retto elimina i materiali di scarto delle digestione
- dai polmoni che espellono l' andride carbonica
- dalla pelle che attraverso il sudore espelle altri materiali di scarto e l' acqua in eccesso
Sistema nervoso
che cos' è - un sistema che coordina (assieme al sistema endocrino) tutte le funzioni di ogni parte del nostro corpo
- ci permette anche di relazionarci con ciò che ci circonda, ricevendo i messaggi dall' esterno e dando le opportune risposte come funziona
- le cellule nervose sono chiamate neuroni ed hanno molte ramificazioni
- i nervi partono dall' encefalo e dal midollo spinale e possono essere paragonati alla fitta rete di cavi di un impianto elettrico percorsa in continuazione da
impulsi in entrata (come ad esempio la puntura di un ago) e in uscita (dolore) da che cosa è formato:
- si può dividere in tre parti: encefalo, midollo spinale e nervi
- l' encefalo è composto dal cervello (due emisferi, sistema limbico, nuclei della base) e dal tronco dell' encefalo (midollo allungato, ponte, cervelletto, diencefalo, che è composto
da talamo e ipotalamo)
- il midollo spinale si trova all' interno della colonna vertebrale ed è bianco all' esterno e grigio all'
interno
- abbiamo 43 paia di nervi, divisi in 12 cranici (partono dall' encefalo) e 31 spinali(partono dal midollo spinale)
- le loro estremità sono così sottili e numerose che è impossibile trovare un solo punto della nostra pelle che non sia sensibile
Sistema respiratorio
che cos' è il sistema che ci permette di prelevare l' ossigeno dall' aria inspirata
nei polmoni, ed espellere l' anidride carbonica attraverso l' espirazione come funziona
- ogni volta che inspiriamo l' aria entra nel naso o nella bocca e passa attraverso la faringe e poi la laringe
- scende nel lungo tubo della trachea ed entra in due gallerie, i bronchi
- questi entrano nei polmoni e si dividono in molte altre gallerie sempre più piccole, i bronchioli
- che a loro volta si ramificano negli alveoli polmonari ( oltre 700 milioni di cavità spugnose, dalle pareti molto sottili
- è qui che avviene lo scambio di ossigeno e anidride carbonica tra sangue e polmoni)
- attraversando i polmoni, il sangue si carica di ossigeno per portarlo al cuore e lascia l' anidride carbonica che sale lungo i
bronchi e viene emessa durante l' espirazione da che cosa è formato:
bocca, cavità nasali, faringe, laringe, trachea, bronchi, polmoni
Sistema riproduttivo
che cos' è
- all' origine di una nuova vita c' è uno spermatozoo paterno che feconda un ovulo materno
- perchè ciò avvenga è necessario un rapporto sessuale, cioè la forma più intima di contatto tra uomo e donna. come funziona
- quando il pene deposita nella vagina il liquido seminale, milioni di spermatozoi in esso contenuti salgono attraverso l' utero fino alle
Tube di Falloppio - se vi si trova un ovulo maturo, è molto probabile che uno spermatozoo vi penetri e lo fecondi, dando inizio a un nuovo essere umano da che cosa è formato femminile:
- partendo dall' interno dalle ovaie, che producono gli ovuli
- dalle Tube di Falloppio, che l' ovulo percorre per raggiungere l'utero
- dalle pareti dell' utero, che si ispessiscono per ricevere l' ovulo fecondato
- dalla cervice, ingresso dell' utero
- dalla vagina tubo che dall' utero conduce all' esterno. maschile:
- dalla vescica urinaria
- dalla prostata,che produce il liquido per lo sperma
- dall' uretra, che invia lo sperma verso l' esterno
- dal deferente, che trasporta gli spermatozoi prodotti dai testicoli
- dai testicoli, che producono oltre 500 milioni di spermatozoi al giorno
- dal pene.