Completa il brano
Digita o trascina le parole mancanti nelle caselle di testo appropriate, quando hai finito clicca su Controlla



00:00:00
Risposte esatte:
Errate:
Percentuale: %
Valutazione:
Sono state sbagliate le domande n.:';

Cartina fisica del Piemonte (da Wikipedia)

Le catene montuose che interessano il Piemonte sono le 1 e gli 2, che circondano la regione a ovest e a nord. In particolare, i settori alpini che attraversano la regione sono le Alpi 3, le Alpi 4, le Alpi 5 (Alpi Occidentali, a confine con la Francia e la Valle d'Aosta), le Alpi 6 e le Alpi 7 (Alpi Centrali, a confine con la Svizzera). Il settore appenninico che interessa il Piemonte è invece l' 8 (Appennino Settentrionale), situato al confine con Liguria ed Emilia-Romagna. Le catene montuose costituiscono così un 9 naturale su tre lati. Al di sotto delle rocce e dei pascoli ci sono ampie estensioni di boschi di 10 (il Piemonte è la prima regione italiana per 11 forestale, con circa un milione di ettari di boschi[16]), tra le quali gli abeti sono meno diffusi che in altre sezioni delle Alpi; scendendo di quota esse lasciano presto il posto a 12 e 13. In questa fascia sono presenti le più alte cime della regione, che superano i 4000 m: la 14 (4609 m), massima elevazione regionale nonché seconda cima più alta del massiccio del Monte Rosa; vi sono poi numerose cime che superano i 3000 m, tra cui il 15, l'16, il 17, il 18 e l'19.
QuestionMark