- Ho scritto QuestionMark per aiutare gli insegnanti a creare strumenti di apprendimento per i loro alunni.
- Si possono realizzare 6 tipi di quiz interattivi, ognuno indica il punteggio finale dell' utente, quali risposte sono state sbagliate e in quanto tempo l' esercizio è stato completato
- I quiz servono a consolidare l' apprendimento degli studenti, che possono esserne solo utilizzatori ma anche creatori, programmando loro stessi un percorso didattico.


<<--Gli strumenti per lo sfondo e per il font, le finestre di testo ridimensionabili
- seleziona un quiz qualsiasi dal menu Nuovo
- Nella parte sinistra il pannello strumenti apparirà come in figura, scegli un nome per il quiz che sia indicativo del suo argomento.
- Il nome scelto sarà anche quello della cartella che verrà creata attraverso il pulsante "Crea il quiz" dopo aver inserito tutti i quesiti
- Poi scegli un colore di sfondo per la pagina, solitamente chiaro per poi usare un colore scuro per il testo.
- Spunta la casella Media se vuoi suoni e immagini che sottolineino le risposte corrette/errate.
- Scegli un font per la pagina, la dimensione più comune è 'large', usare xx-large per utenti con difficoltà di lettura
- alcune caselle di testo presentano un bordo grigio diverso dalle altre
- sono ridimensionabili trascinando il loro bordo con il mouse
- ritorna all' indice
- si può trascinare il bordo sia in senso trasversale che longitudinale che obliquo
- per riportare la casella alle dimensioni originali trascinare i bordi in senso opposto


<<--Test vero o falso VF
seleziona Vero o falso (VF) dal menu Nuovo - digitare la domanda e selezionare la risposta
- cliccare su "Inserisci domanda"
- inserire tutte le domande nell' ordine previsto nel quiz
- ritorna all' indice
- l' area di testo in basso indica il numero di domande inserito
- nel campo "Intestazione" digita un titolo del quiz
- clicca su "Crea il quiz", hai così creato la cartella con il nome del quiz, che contiene il file 'codice.js', apparirà il codice della pagina nell' area di testo sulla destra
- 'codice.js' contiene le soluzioni ai quesiti e gli script javascript che servono a far funzionare il quiz
- la cartella e il file che creerai dovranno sempre stare insieme (nella stessa cartella) perchè il quiz funzioni
- ritorna all' indice
- selezionare 'Salva' o 'Salva e apri' dal menù file per creare la pagina del quiz
- 'Salva' creerà la pagina nella cartella del programma QuestionMark, dove troverete anche la cartella omonima del quiz
- 'Salva e apri' permette, dopo aver completato le stesse operazioni di 'Salva', di aprire la pagina del quiz e controllare che tutto funzioni
- se apporterete modifiche dovrete, per renderle operative, premere nuovamente il pulsante 'Crea il quiz' e selezionare uno dei menù 'Salva'
- se volete rifare il quiz usate il pulsante 'Reset'


<<--Test a risposta multipla RM
- il pannello strumenti ha 5 finestre di testo ridimensionabili, soprattutto in senso trasversale, una è per la domanda e le altre sono per le 4 risposte possibili
- digitare la domanda e selezionare le risposte
- cliccare su "Inserisci domanda"
- inserire tutte le domande nell' ordine previsto nel quiz
- Cliccare "Crea il quiz" per creare la cartella del codice e dei media e per vedere l' HTML della pagina quiz nel pannello di testo
- selezionare 'Salva' o 'Salva e apri' dal menù file per creare la pagina del quiz
- 'Salva' creerà la pagina nella cartella del programma QuestionMark, dove troverete anche la cartella omonima del quiz
- 'Salva e apri' permette, dopo aver completato le stesse operazioni di 'Salva', di aprire la pagina del quiz e controllare che tutto funzioni
- se apporterete modifiche dovrete, per renderle operative, premere nuovamente il pulsante 'Crea il quiz' e selezionare uno dei menù 'Salva'
- se volete rifare il quiz usate il pulsante 'Reset'


<<--Test completa frase CF
- il pannello strumenti mostra una grande area di testo ridimensionabile dove scegliere i quesiti selezionando una parola e poi cliccando sul pulsante 'Inserisci i dati'
- compariranno, al posto della parola selezionata, marcatori HTML e indici
- le parole dovranno essere selezionate con precisione, può essere utile selezionare con il pulsante Shift + freccia
- spuntare la casella parole visibili se si vuole che l' utente veda le possibili soluzioni
- con il pulsante "Crea il quiz" salvo una cartella col nome che ho scelto che contiene il file "codice.js", e scrivo il codice della pagina nell' area di testo sulla destra
- la cartella conterrà anche tutti i file collegati al mio quiz
- i pulsanti "Salva" e "Salva e apri" creano la pagina quiz


<<--Test riconosci termine RT
- il pannello strumenti di RT
- la funzione "Inserisci categoria" definisce le categorie per classificare i termini
- in questo esempio sono: maschile femminile, singolare plurale
- digitare le categorie separate da un trattino, poi cliccare sul pulsante
- l' area di testo in basso mostra le categorie inserite
- digitare nell' apposita area di testo le categorie della parola che si sta per selezionare
- selezionare la parola poi cliccare su "Inserisci i dati"
- continuare fino a quando non sono state memorizzate tutte le parole previste
- con il pulsante "Crea il quiz" salvo una cartella col nome che ho scelto che contiene il file "codice.js", e scrivo il codice della pagina nell' area di testo sulla destra
- la cartella conterrà anche tutti i file collegati al mio quiz
- i pulsanti "Salva" e "Salva e apri" creano la pagina quiz
- nel quiz le parole da classificare appariranno sottolineate
- per rispondere selezionare la prima poi le categorie dai menù a tendina, infine cliccare su "Controlla", selezionare poi la seconda e così fino alla fine


<<--Test associa le risposte CR
- il pannello strumenti dei quiz CR
- due aree di testo ridimensionabili
- digitare domande e risposte
- nel quiz le domande saranno nell' ordine in cui sono state salvate
- le risposte in ordine casuale
- se l' ordine in cui appaiono le risposte non soddisfa premere nuovamente 'Crea il quiz'
- in questo tipo di quiz non si possono aggiungere media


<<--Test riordina frase RF
- digitare la frase originale, mischiarla, poi cliccare 'Inserisci i dati'
- se non si è soddisfatti di come è stata mischiata cliccare nuovamente mischia, fino alla forma desiderata


<<--Il menù Media
- aggiungere un testo, un' immagine, un filmato oppure un file audio selezionando dal menù "Media"
- questo è possibile solo dopo aver creato il quiz con l' apposito pulsante, l' area grande di testo si riempirà di codice HTML
- per le didascalie selezionare immagine e testo, video e testo ...
- se vogliamo aggiungere un media come link riempire con il suo indirizzo la casella di testo nella parte inferiore del menù "Media"
- se la casella link non contiene un indirizzo potrete selezionare il vostro file nell' apposita finestra, verrà ricopiato nella cartella del quiz
- se aggiungiamo un testo possiamo incollarlo dopo aver selezionato come in figura, nel quiz apparirà nello stile 'italico' differenziandosi dall' altro testo presente nella pagina
- esempio: per inserire un video di youtube copiarne il link e incollarlo nella casella dei link del menù "Media"
- se il video scelto non si può incorporare ( youtube ha stretto i controlli sul copyright ) apparirà un link sul nostro quiz che permetterà comunque di vederlo nella sua pagina originale
- esempio: test con video protetto

- per copiare dal web un indirizzo immagine navigare fino al suo sito, poi cliccarvi sopra con il pulsante destro del mouse e scegliere 'copia indirizzo' dal menù e incollarlo nell' apposita casella del menù "Media"


<<--Il menù Modifica
- l' unica voce del menù da spiegare è 'Formatta'
- agisce sul testo del pannello HTML andando a capo dopo ogni marcatore e rendendo il codice più leggibile


<<--Gli strumenti Titolo e Testo
- 'Titolo' agisce solo sulla finestra di testo HTML, mentre 'Testo' sia su HTML che sulle finestre ridimensionabili
- nel caso abbiate aggiunto un testo dal menù 'Media' potete selezionare una parte di esso e traformarlo in un titolo
- se fate un errore sulla finestra HTML la combinazione di tasti 'Ctrl + Z' vi permette di annullare, mentre 'Ctrl + Y' di ripetere
- analogo il funzionamento del menù 'Testo'
- le voci 'sub' e 'sup' sevono per scrivere formule, come nell' esempio
- per avere il testo a capo selezionare la parola dopo la quale si vuole andare a capo